Archivio per febbraio, 2016

Dino Buzzati

Pubblicato: febbraio 22, 2016 in Uncategorized

Buzzati2

Facendo ordine fra i miei libri è sbucato all’improvviso Le Montagne di Vetro di Dino Buzzati che ha spalancato un piacevole squarcio su tempi molto lontani. Riappare ai miei occhi La famosa invasione degli orsi in Sicilia, regalatami quando avevo 12 anni, poco prima dell’inizio della seconda guerra mondiale. Era un dolce autunno, il tempo era così bello che eravamo ancora nella villa di Orzes, ritardando di giorno in giorno il ritorno a Venezia… Il cortile a quei tempi era ancora un ottimo campo da tennis e tutti venivano a giocare, in particolare Dino Buzzati, oltre che amico, lontano parente. Proprio allora usciva a puntate sul Corriere dei Piccoli La famosa invasione degli orsi in Sicilia; ne avevo letto qualche stralcio ma a pezzetti.

orsi-in-sicilia

Con Dino andavo molto d’accordo, facevamo imprevedibili arrampicate lungo il Cordevole, nella Valle delle Maranteghe e dietro l’abbazia di Vedana e sulle sgremene del Peron, che copriva la visuale delle Alpi.

buzzati-a-cima-canali-sulle-pale-di-san-martino-di-castrozza

Ci divertivamo molto, io sempre qualche passo più avanti, facendomi rimproverare ogni tanto: ero abituata a scarpinare. Un giorno gli ho chiesto se prima di andar via potevo avere una bozza dell’Invasione, arrivata puntualmente facendomi felice.

Scriveva Dino nelle Montagne di Vetro, nel 1953:

“Ricordiamoci che più passa il tempo e il progresso tecnico dilaga e le città crescono e la vita è tiranneggiata dalla macchina, tanto più gli uomini sentono il bisogno disperato di fuggire, rifugiandosi nella superstite natura. La solitudine, i posti senza case e senza strade, i boschi, le montagne diventeranno cose preziosissime, più preziose che i filoni d’oro. Qui in Italia, a giudicare dagli umori generali, alla saturazione non si è giunti pare, ma è fatale che ci si arriverà. E quel giorno si farà qualsiasi sacrificio pur di trovare un eremo. Ma sarà rimasto allora un posto simile?”.

montagna-buzzati2

Tenevo moltissimo a quel libro, me lo sono portata dietro da per tutto, persino in Africa dove, durante i “matata”, è purtroppo andato in fiamme con il resto delle mie cose…

Brochure_img_0

Morire non è niente

Pubblicato: febbraio 19, 2016 in Uncategorized

morirenonèniente-350x553

Questo libro mi è stato regalato dalla mia vicina, l’autrice Elisabetta Baldisserotto. E’ un romanzo che parla della vita del mio feudo, sia delle persone che dei luoghi, in un modo talmente piacevole che sembra di chiacchierare con lei. Elisabetta ci racconta del commissario di polizia Jacopo Zambon, alle prese con l’omicidio di un amico – Alvise “el beo” – e l’abbandono della moglie. L’intrigo, che include misteriosi documenti immobiliari, porta il commissario a conoscere gli aspetti più segreti dell’amico ucciso. L’indagine è però anche un percorso di maturazione del personaggio principale, che risolverà i suoi problemi incontrando una persona.

29052012-VF3L0041

Tutto si svolge tra le calli di una Venezia ancora incontaminata e le tante espressioni dialettali contribuiscono a descrivere un ambiente che ricorda la mia salizada e i suoi abitanti:

“Scorse invece il gatto soriano, che ogni tanto veniva a trovarlo passando attraverso i tetti, che lo guardava dietro i vetri in paziente attesa. Jacopo prese la bottiglia di latte dal frigo, ne versò un po’ in una ciotola e aprì la finestra. Il vecchio pirata, come l’aveva soprannominato a causa dell’occhio guercio, balzò dentro tenendo la coda alta e andò a lappare con voracità la sua colazione. Jacopo prese a parlargli in tono cameratesco: “Seco candio te xe, vecio mio, i vicini non ti danno da mangiare, eh?”, mentre attingeva dalla scorta di croccantini per riempire di nuovo la ciotola. Il vecchio pirata si strusciò contro le sue caviglie facendo le fusa”.

Come non pensare al mio gatto Biagio?

Biagio 2014

L’autrice rende esattamente la vita giornaliera di questo angolo di Venezia che è rimasto antico; per fortuna noi qui amiamo i fiori e anche grazie all’aiuto e alla simpatia dei miei il mio giardino esterno, che ho creato, è bellissimo. Come me, anche Elisabetta ama la nostra città. Questo profondo affetto rivive e si riversa nelle pagine del libro:

“Venezia lo tratteneva, lo avviluppava, non avrebbe potuto vivere in nessun altro posto. Venezia, sebbene si prostituisse al turismo di massa fino a perdere la connotazione di città, sebbene fosse un covo di pirati che accumulano oro depredando i foresti, restava per lui un luogo dell’anima”.

29052012-VF3L0044

Elisabetta Baldisserotto è psicologa analista junghiana, vive e lavora a Venezia. I suoi articoli e racconti sono presenti in riviste e antologie. Morire non è niente è il suo primo romanzo.

Le fotografie di questo articolo sono state scattate da Cesare Gerolimeto.

 

Elisabetta Baldisserotto

Morire non è niente

Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova, 2015

Flower Forever

Pubblicato: febbraio 16, 2016 in Uncategorized

the book %22Flower Forever%22, Ragnar Levi

Flower Forever is a project dedicated to the craft, including a beautiful book -“Flower Forever. Bead Craft from France and Venice” – an exhibition and lectures on beaded flowers by Ragnar Levi and Edvard Koinberg. Mr Levi saw in Murano’s Glass Museum a brunch of glass flowers made by my aunt, Nella Lopez y Royo who brought back the tradition of these flowers.

Levi asked me to write in the book the story of my aunt:

“Both my paternal aunts had artistic talent; while aunt Marta became a fine sculptor who won the Biennale in 1935 with her Medusa in marble, her sister Nella was skilful with her nimble fingers – even as a very young woman she was an accomplished embroideries. After the first world was, Nella visited the glass makers in Venice with her father and for the first time discovered the bead factories of Murano, the Conterie. I know that as a child she had been gently impressed by the glass treasures of Murano, but it was not until her old age, when, aided by her faithful servant Marina, she began to devote herself to the revival of the bead handicraft. It was of course also thanks to the fact that her companion Maria Paleologo knew many IMPIRARESSE. These woman strung long strands of beads of various hues, and I remember aunt Nella having numerous strings hanging on racks. She later used same strings of beads to fashion flowers in all colours of the rainbow, with the help of marvellous imagination – tulips, daffodils, bluebells… Aunt Nella’s flowers brightened shop windows and adorned dining tables. Her Fiori di Neve, Rose d’oro and d’argento are reminiscent of the Madonna Nicopeia in St Mark’s. Nella’s enchanting flora is still talked about, a wonderful and beautiful memento of her and the blooms she so adored”.

4--Photo(C) Edvard Koinberg from the book %22Flower Forever%22, Ragnar Levi

Photo(C) Edvard Koinberg from the book “Flower Forever”, Ragnar Levi

The book “Flower Forever. Bead Craft from France and Venice” starts with a picture of a precious linen panel with a motto: “Remembrance is the sweetest flower that in a garden grows”; it represents a fountain in a circle with two bushes of flowers each side, framed by a glass border in several colours.

The author says right that the history of glass goes “back to Egypt and Mesopotamia, the land in the Northern Syria between two rivers Tigris and the Euphrates”. The beads it’s an old tradition in Murano’s glass making and you can find it all over the world: in the masks of Alice Springs’s Aborigines and in the necklace of African women. The beads were considered as precious secret jewels. “We press, dry and depict flowers as a ways of preserving and remembering”.

2--Photo(C) Edvard Koinberg from the book %22Flower Forever%22, Ragnar Levi

Photo(C) Edvard Koinberg from the book “Flower Forever”, Ragnar Levi

Ragnar Levi is a Swedish author, award‐winning science journalist and a long‐time collector of beaded flowers from Italy and France. With a background in medicine and a sensitive eye for the fragility and transient nature of the human body, Mr. Levi took an interest in this delicate and elaborate handicraft where flowers are immortalized as memorial objects.

http://blommaforalltid.wordpress.com

-Photo(C) Edvard Koinberg from the book 3-%22Flower Forever%22, Ragnar Levi

Photo(C) Edvard Koinberg from the book “Flower Forever”, Ragnar Levi

How to buy the book:

  1. European and other non-US customers

One of the leading Swedish web book stores http://www.bokus.com sells the English Edition of the book, shipping to all countries listed below*.

How to order through Bokus.com:http://www.bokus.com/english

 

* Australia, Austria, Belgium, Canada, Cyprus, Czech Republic, Estonia, Faroe Islands, Finland (incl. Åland), France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Japan , Latvia,  Lithuania, Luxembourg, Malta, Monaco, Netherlands, New Zealand, Norway, Poland, Portugal, Slovakia, Slovenia, South Korea, Spain (incl. Canary Islands), Sweden, Switzerland, United Kingdom

 

  1. US customers:

Please use Google translate at the publisher’s website: http://bokshop.langenskiolds.se/se/flower-forever or

e-mail directly to: info@langenskiolds.se

The price quoted there excludes shipping. According to the publisher the book should be shipped in one week. Please direct any questions about shipping and payment directly to the publisher.

 

1-Photo(C) Edvard Koinberg from the book %22Flower Forever%22, Ragnar Levi

Photo(C) Edvard Koinberg from the book “Flower Forever”, Ragnar Levi

If you are interested in bead flowers, see also: “Fiori di Perle a Venezia” by Nella Lopez y Royo Sammartini, Lina Urban, Tudy Sammartini, Doretta Davanzo Poli, Margherita Minguzzi – Centro Internazionale della Grafica di Venezia, 1992.

I cinquecento anni del Ghetto di Venezia

Pubblicato: febbraio 10, 2016 in Uncategorized

1_z.20140917170028

Il 29 marzo del 1516 i Veneziani inventano il ghetto per “organizzare” la presenza ebraica a Venezia. Con un decreto, si stabilì che gli ebrei dovessero abitare tutti in una sola zona della città, un luogo malsano, come testimonia il suo nome che deriva dal “getto” dei metalli delle numerose fonderie presenti. Grazie ai canali che la circondavano completamente, e alle guardie che la proteggevano in continuazione, la zona era una cassaforte della città. La vita al Ghetto era scandita dal suono del campanile di San Marco che ogni mattina e sera segnalava l’apertura e la chiusura delle sue porte.

Ghetto

Gli ebrei erano il motore del commercio veneziano ed erano arrivati in città verso gli inizi del XI secolo; erano di tante origini e ognuno di loro aveva la propria sinagoga. Le sinagoghe del ghetto vennero fatte costruire tra la prima metà del XVI secolo e la metà del XVII; l’Italiana è tra le più antiche, assieme a quella Tedesca, alla Levantina e Spagnola.

Anche le sinagoghe appartengono al sistema delle Scuole: luoghi di riunione e preghiera, le sinagoghe oggi sono cinque. In osservanza della legge ebraica, che impone la costruzione dei luoghi di culto “nella parte più alta della città”, nella pianeggiante Venezia le sinagoghe sono dislocate ai piani alti di anonimi edifici del Ghetto, riconoscibili per i semplici portali ad arco e le grandi aperture formate da cinque finestre – e collegate tra loro, per esigenze di sicurezza, da lunghi corridoi e passaggi”.

(Pavimenti a Venezia di Tudy Sammartini con foto di Gabriele Crozzoli)

Per anni con il mio Professore John McAndrew abbiamo studiato le diverse sinagoghe, ciascuna dedicata al culto degli ebrei provenienti dai vari paesi, soprattutto levantini. Al tempo siamo riusciti a restaurarne alcune e mi ricordo ancora l’incubo delle ripide scale per arrivarci! La sinagoga che mi ha suggestionato maggiormente è la Tedesca, allestita nel 1529; grazie alla luce che entra dai finestroni, sistemati in un modo particolare, l’illuminazione cambia continuamente dando l’impressione di un vortice che ti travolge. L’impianto della sinagoga viene trasformato verso la fine del XVIII secolo a causa di alcuni problemi statici: il pulpito, una volta al centro, è stato spostato in posizione opposta per non sollecitare troppo il pavimento.

sinagoga1

Il museo ebraico raccoglie una collezione di argenti unica al mondo che rappresenta le diverse origini degli ebrei veneziani. La sala degli argenti descrive le festività e le tradizioni del culto ebraico attraverso oggetti e arredi usati sia nelle liturgie che nella vita quotidiana. Con la Seconda Guerra mondiale i preziosi argenti sono stati tutti incartati in degli stracci e nascosti nella casa di riposo del Ghetto, dove nessuno osava andare a disturbare. Con la mia amica Luzzato, moglie di Amos, Presidente della Comunità Ebraica di Venezia, li abbiamo fatti restaurare e ce ne siamo presi cura ripulendoli, fino all’invenzione di una vernice speciale per proteggerli. Passavamo ore a pulirli mentre lei mi spiegava le varie funzioni degli oggetti.

dsc_0595

Per festeggiare i ‘500 anni, la comunità ebraica pensa a un restauro e alla rimessa a nuovo del museo e di tre sinagoghe, grazie a una raccolta fondi realizzata dalla Venetian Heritage Council, parte del programma Unesco-Comitati Privati per la Salvaguardia di Venezia.

Tra le tante iniziative: l’Associazione Veneziana Albergatori ha realizzato dei pacchetti che offrono la possibilità di vivere il Ghetto in tutte le sue sfaccettature, dalla storia alla cucina, dalla religione alla storia dell’arte, all’arte della tradizione. Per ricordare il Giorno della Memoria è stata anche presentata la mappa interattiva dei luoghi della memoria realizzata da Giulio Bobbo, Marco Borghi e Sandra Savogni.

Venezia era il centro del mondo e anche grazie agli ebrei è diventata quello che è.

ghetto-venezia

La Bottega dei Mascareri

Pubblicato: febbraio 9, 2016 in Uncategorized

La Bottega dei Mascareri si trova a San Polo 80, ai piedi del Ponte di Rialto, vicino alla chiesa di San Giacometto, dove una volta c’erano le botteghe di cambio. È gestita da Massimo e Sergio Boldrin, due fratelli figli di un gondoliere che dipingevano maschere fin da bambini. Il desiderio di recuperare la tradizione delle maschere, sparita con l’arrivo di Napoleone, li porta ad aprire questo laboratorio: qui fanno maschere in cartapesta costruite a partire da sculture in argilla, da un calco in gesso ed in fine dall’aggiunta di carta particolare e una colla speciale. Le maschere vengono poi tagliate e dipinte con le varie tecniche: acquerello, pittura ad olio, acrilico. Massimo è il marito della mia cara amica Rita Perinello; le loro opere vengono usate in teatro, nella moda e nei film; nella loro collezione troviamo le classiche maschere della Commedia dell’Arte come Pantalone, Zanni, Arlecchini equelle quelle tradizionali del Settecento veneziano: le Baute, le Morete… La storia della maschera veneziana inizia nel 1268, l’anno della più antica legge che ne limita l’uso improprio: in questo documento era proibito agli uomini in maschera, i cosiddetti mattaccini, il gioco delle “ova” che consisteva nel lanciare uova riempite di acqua di rose contro le dame che passeggiavano nelle calli.

Schermata 2016-02-09 a 13.35.52

www.mascarer.com