Archivio per gennaio, 2014

Ringrazio l’architetto Tobia Scarpa e la soprintendente Renata Codello per aver risuscitato con tanta perizia e spirito moderno la Casa degli Antichi ridando vita al magico chiostro. I mattoni a vista della struttura tirati a calce hanno finalmente reso giustizia alla bellezza del tablino anch’esso ripulito.

Immagine

Inaugurerei il restauro con i quadri delle chiese distrutte finiti in minuscole cappelle di sassi arrampicate sui ripidi pendii friulani… non ho mai capito come quadri così grandi potessero esservi inseriti. Probabilmente facendo un buco nel tetto: a suo tempo con Gilberto Ganzer abbiamo fatto una mostra identificandone alcuni che avevano cambiato nome e ripulendo altri ridipinti in maniera oscena. Abbiamo ricuperato il tutto grazie alle mie ricerche per il libro che ho scritto con John Mc Andrew sugli Atti del Regio Governo.

Immagine

Sono passati otto anni dall’inizio dei lavori costati 26 milioni di euro, e venti dall’idea: spostate le aule dell’Accademia grazie al restauro degli Incurabili, il grande complesso di Santa Maria della Carità è stato messo a soqquadro, recuperando gli spazi quattrocenteschi, il cortile palladiano che sintetizza i tre ordini architettonici, la parte del Selva e la sistemazione di Carlo Scarpa, tutte meraviglie nascoste e in parte danneggiate da interventi degli anni Settanta; aperta al pubblico e ora ben visibile dal nuovo ingresso anche la Scala Ovata del Palladio, fino a ieri usata come ingresso di servizio.

La-famosa-scala-ovata-di-PalladioPer ora ci sono gli spazi ma mancano ancora il personale per tenerli aperti e le risorse per trasferire qui le opere della pinacoteca, pronte da tempo e già restaurate, come i due Angeli del trittico di Carlo Crivelli con al centro La Madonna del Bambino, proprietà delle Gallerie che l’Accademia di Brera dovrà restituire a Venezia.

Immagine

Giovedì 19 dicembre 2013, La Nuova riporta un’intervista alla Dottoressa Giovanna Damiani, “padrona di casa” in quanto soprintendente del Polo museale veneziano:

Lei si rende conto che non abbiamo le risorse né il personale per aprire questo museo? Ho scritto al ministro (Bray, ndr) moltissime lettere su questa questione senza mai ricevere risposta. Nelle condizioni attuali non sappiamo cosa fare. Le opere da collocare sono già state scelte da tempo, ma ci servono appunto i finanziamenti per l’allestimento del museo e la possibilità di bandire delle gare per il personale a cui affidare la guardianìa delle nuove sale. Con quello attuale, che non viene sostituito quando va in pensione, riusciamo a fatica a garantire solo l’apertura dei nostri musei in funzione”.

Carità, Venezia, sezione, Bertotti_Scamozzi, 1783.

Carità, Venezia, sezione, Bertotti_Scamozzi, 1783.

Pietro Bellotti, l’altro Canaletto

Pubblicato: gennaio 30, 2014 in Uncategorized

Ne La Repubblica di domenica 5 Gennaio 2014, Cesare De Seta, parlando della mostra Pietro Bellotti, un altro Canaletto, ci scaraventa nella burrascosa intimità della famiglia più interessante e discussa della pittura paesaggistica del Settecento a Venezia. Il titolo dell’articolo è “L’ALTRO CANALETTO: Pietro Bellotti, la rivincita del nipote sul terribile zio, superstar di Venezia”. Cesare De Seta c’informa:

“Fu un destino singolare nascere in una famiglia il cui magister era Canaletto. Il vedutista più celebre del settecento veneziano: i nipoti Bernardo e Pietro Bellotto ebbero l’opportunità di lavorare adolescenti in una bottega tra le più rinomate d’Europa e così “rubare” il mestiere allo zio”.

Veduta di Roma con Castel SantAngelo e il Vaticano

Veduta di Roma con Castel SantAngelo e il Vaticano

La mostra allestita da Charles Beddington, Alberto Craievich e Domenico Crivellari, quest’ultimo responsabile anche del romanzo storico edito da Scripta Edizioni, è visitabile fino al 28 aprile negli spazi di Ca’ Rezzonico dove sono visibili 45 tele che ricostruiscono il percorso artistico del pittore veneziano, quasi tutte provenienti da collezioni private europee e statunitensi.

Sono recenti gli studi che hanno conferito al Bellotti un ruolo rilevante all’interno dell’arte veneziana del Settecento: per lungo tempo il pittore era stato ritenuto un vedutista marginale. Bellotti ha elaborato le invenzioni di Canaletto ampliando il repertorio tradizionale con vedute delle più importanti città d’Europa, aggiungendo un caldo colore rosato che lo contraddistingue.

Pietro Bellotti detto Canaletty è il primo libro che leggo che comincia con un funerale, quello di Bernardo Canal:

La disposizione attorno al feretro delle famiglie Canal e Bellotto fotografava la profonda rottura di quello che era stato un numeroso, unico nucleo familiare. Nel banco di destra Antonio Canal, le sorelle Francesca e Viena, il giovane Pietro Bellotti e la sorella maggiore suor Serafina (…), nel banco a sinistra accanto a Fiorenza, l’altra figlia del defunto, c’era il figlio Bernardo (…) e la moglie di questi”.

Schermata 2014-01-30 a 13.10.37

Piero stava assorto nei suoi pensieri (…). Dopo il ritorno alla casa di corte Pernia avvenuto due anni prima, conseguente alla rottura del sodalizio col fratello Bernardo, i rapporti tra lui e lo zio, già prima sporadici, si erano interrotti e Canaletto lo salutava appena. (…). Pietro ripassò il suo piano di fuga: dopo il funerale sarebbe rientrato in casa, sarebbe sceso nella bottega, dove aveva preparato una cassela con i manici in cui aveva già stipato stampe e acqueforti di Canaletto, Visentini, Marieschi e di altri autori che il nonno teneva per sé. (…) Inoltre, cosa preziosa e che lo aveva convinto definitivamente a partire, il gruzzolo di zecchini in una borsa di cuoio di cui il nonno Bernardo gli aveva indicato tempo prima, con gli occhi, il nascondiglio”.

Dresda, il mercato nuovo dallo Judenhof

Dresda, il mercato nuovo dallo Judenhof

Inizia così l’avventurosa storia del Bellotti che merita di essere letta nelle parole di Crivellari. Curioso è anche l’aneddoto dell’incontro in Francia tra Pietro e Mattia Boso, un venditore ambulante tesino di immagini sacre che attraversava l’Europa con i suoi compagni svolgendo la sua attività di commerciante. Da alcuni decenni aveva stretto rapporti con i Remondini di Bassano che producevano un vasto catalogo di immaginette di santi:

i tesini, abili ed esperti commercianti, adattavano l’offerta alla pietà popolare di ogni luogo visitato. (…) Grande fu la sorpresa di Bellotti quando Mattia e il suo amico Floriano aprirono la cassela e mostrarono oltre alle immaginette, vedute di città e luoghi diversi. (…) Chiese se quella merce si vendesse, e i tesini risposero che i nomi e i profili di città lontane esercitavano un grande fascino sul pubblico di fiere e mercati. Pietro rimase folgorato dall’idea: le sue vedute potevano trovare un pubblico assai più vasto dei ristretti ambienti aristocratici (…)”.

Santino - fine XIX secolo

Santino – fine XIX secolo

Fu proprio Bellotti che contribuì a diffondere con i suoi viaggi e le sue cartelle la pittura paesaggistica veneziana del Settecento, aprendo una finestra sul movimento pittorico dei suoi conterranei il cui contributo è ancora da studiare a fondo.

manifesto

LA MOSTRA

Pietro Bellotti, un altro Canaletto

Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano

Dal 7 dicembre al 28 aprile

copertina

IL LIBRO

Pietro Bellotti detto Canaletty. Un vedutista veneziano nella Francia dell’Ancien Régime

di Domenico Crivellari

Scripta Edizioni, 2013

lido

In questo libro, gli autori ci descrivono il Lido, da un estremo all’altro, con quattro itinerari illustrati partendo dalle origini dell’isola ai giorni nostri e raccontando le storie dei personaggi che vi hanno vissuto, la trasformazione all’inizio del Novecento in soggiorno marino più esclusivo e meglio attrezzato d’Europa.

Rifugio di protagonisti della letteratura come Lord Byron e Thomas Mann, il Lido si arricchisce negli anni di edifici in stile Liberty, in molti casi reinterpretato con nuovi stili bizantino, neo-romanico, gotico e neo-eclettico. Agli inizi del Novecento, con l’apertura dell’aeroporto privato Nicelli, il Lido gode della presenza di Gabriele d’Annunzio, icona europea dell’impavido aviatore.

Venice Beach

È però con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che il Lido ottiene la definitiva consacrazione, che nasce da un’idea del presidente della Biennale di Venezia, il Conte Giuseppe Volpi di Misurata, dello scultore Antonio Maraini, Segretario Generale, e di Luciano De Feo, segretario generale dell’Istituto Internazionale per il Cinema Educativo. La prima edizione si svolge nel 1932 sulla terrazza dell’Hotel Excelsior; tra i titoli presentati al pubblico: Proibito di Frank Capra, Grand Hotel di Edmund Goulding, Il Campione di King Vidor, il primo ed inimitabile Frankenstein di James Whale, The Devil to Pay! di George Fitzmaurice, Gli uomini, che mascalzoni… di Mario Camerini e A me la libertà di René Clair.

amorprohibido3202

Tra le due guerre, il Lido si trasforma nel centro mondano d’Europa ed Elsa Maxwell ne diventa l’altoparlante: è lei che lo fa diventare una calamita per le celebrità, luogo di gran moda. L’ho conosciuta sulla terrazza dell’Excelsior, non mi ricordo più chi me l’abbia presentata ma ho ancora la sensazione molliccia della sua mano viscida… Scrive nella sua biografia:

Sono sempre stata molto brutta a vedersi e, quando compresi che nessun uomo si sarebbe mai prodigato nei miei confronti, puntai tutte le mie carte sul cervello, il solo organo del corpo umano che ci permette di vendicarci del prossimo”.

Elsa-Maxwell-columnist-Waldorf-Towers-New-York-December-11-1957

Giornalista statunitense, redattrice di cronache mondane sui giornali, la Maxwell ebbe larga notorietà per il carattere pettegolo e a volte scandalistico dei suoi articoli e conversazioni. Partecipò ad alcuni film recitando la parte di sé stessa e scrisse l’autobiografia “I married the world” nel 1955.

Questa guida racconta e accompagna alla scoperta di una splendida isola di sabbie fertili: Il Lido di Venezia, per i veneziani semplicemente il Lido, l’antico Lìo, sapendo che è compito difficile legare oltre mille anni di storia, gioie e drammi personali e collettivi, ai granelli di sabbia di una spiaggia e illuminare di giusta luce questa presenza lunga una dozzina si chilometri che da sempre protegge Venezia dall’improvvisa follia distruttrice dell’Adriatico e dalle aggressioni dei predoni del mare”.

Lido. Itinerari illustrati tra storie e leggende dell’isola

di Luciano Menetto e Lele Vianello

Edizioni Voilier, 2013

I vivai Sgaravatti

Pubblicato: gennaio 29, 2014 in Uncategorized

Mario Isnenghi ha curato per l’editore il Poligrafo un’interessante collana di storiografia Padovana: “Ottonovecento, profili, ambienti e istituzioni”. Gemella di “Novecento a Venezia”, la collana raccoglie per ora cinque volumi realizzati da vari autori, rispettivamente dedicati ai Vivai Sgaravatti, ad Alfredo Rocco, allo Stabilimento Pedrocchi e alla libreria Draghi Randi, Tono Zancanaro e Diego Valeri.

La parabola storica dei Vivai Sgaravatti rappresenta, in un arco di tempo di centocinquant’anni, uno dei più significativi casi aziendali del Padovano. Le ditte Sgaravatti, nacquero sulle spoglie dell’aristocrazia veneziana – tradizionalmente animata da un gusto particolare per fiori e piante (il capostipite Angelo Sgaravatti operava come giardiniere per le nobili famiglie Morosini e Farsetti…)- e divennero ben presto tra le aziende florovivaistiche più dinamiche del panorama internazionale”.

Lavoratori agricoli, anni '40.

Lavoratori agricoli, anni ’40.

Nel 1958 vi erano impiegati almeno 556 lavoratori, tra braccianti e ausiliari; i loro cataloghi riscuotevano un enorme successo, tanto da fargli evitare la vendita ambulante o tramite commessi viaggiatori e rappresentanti:

i cataloghi stessi, redatti con grande cura e ricorrendo a grafici ed editori di fama nazionale, rappresentavano di fatto una delle migliori e più raffinate forme di pubblicità. Inviati in tutt’Italia e all’estero essi costituivano il fulcro del processo commerciale della ditta (…)”.

Catalogo 254, 1936.

Catalogo 254, 1936.

Col passare del tempo, le ditte Sgaravatti divennero fornitrici di Casa Savoia, del Governo di Montenegro e dell’Imperatore di Germania, dei ministeri per l’agricoltura di Italia, Serbia, Portogallo, Romania, Ungheria e Stati Uniti; parteciparono alla piantumazione dell’EUR, sistemarono parchi e giardini delle più importanti società facenti capo alle Partecipazioni Statali.

Nella seconda metà del Novecento, il modello imprenditoriale famigliare entra in crisi inesorabilmente a causa della mutazione del contesto sociale:

delle ditte Sgaravatti resta oggi un importante “distretto vivaistico”, che loro stesse, come si è visto, contribuirono indirettamente a sviluppare, accanto, ovviamente, alla memoria storica di quella che fu tra le maggiori imprese vivaistiche europee, azienda di spicco in un settore, quello agricolo, per secoli perno dell’economia nazionale”.

i fratelli Sgaravatti negli anni '40.

i fratelli Sgaravatti negli anni ’40.

***

David Celetti ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Economica presso l’Università di Verona e la qualifica di Maître de Conférence per le discipline storiche presso le università francesi. Ha svolto numerose attività di ricerca in varie università e realizzato molte pubblicazioni sulla storia economica e sociale dell’epoca moderna e contemporanea.

9788871157849

Vivai Sgaravatti

di David Celetti

Poligrafo Editore 2013

può interessarvi anche “Misteri del Nord Est”

200px-Mozia_(posizione)

Nel Sole 24 Ore di domenica 26 Gennaio 2014, Pietrangelo Buttafuoco a p. 47 ci fa toccare con mano la desolazione di cosa è  diventata oggi l’isola di Motia, uno dei giardini più affascinanti  del Mediterraneo, che con la sua lussureggiante vegetazione  ha protetto tesori fenici e greci  per fortuna rifugiatisi nel sottosuolo.  L’autore inizia informandoci di aver visto l’Auriga, uno degli oggetti più magici restituitici dal mare che probabilmente conserva ancora nelle sue sabbie oggetti che sono la nostra storia.

sic01

Dopo una lunga assenza, con una sosta al Getty Villa di Malibù e al Cleveland Museum of Art, l’Auriga di Mozia è tornato a casa nel museo Whitaker, fondato da Joseph Whitaker nella sua residenza di campagna, trasformata dallo stesso archeologo in piccolo antiquarium per ospitare i reperti che venivano ritrovati sempre più numerosi con il procedere degli scavi, tra il 1906 e il 1927. Joseph, erede di un’importante famiglia inglese, compra l’isola alla fine dell’Ottocento, dopo una permanenza a Marsala dove era stato chiamato a lavorare presso gli stabilimenti vinicoli di suo zio Benjamin.

Scrive Pietrangelo Buttafuoco, disgustato:

E se ai tempi di Leonardo Sciascia la Sicilia era una metafora, oggi, l’isola è proprio l’allegoria del disastro italiano. Sono 247 i dirigenti del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con uno stipendio lordo di 60mila euro a testa. Che fanno 15 milioni di euro l’anno. Mentre nel 2012 lo sbigliettamento nei tanti luoghi d’arte isolani ha portato a casa 13 milioni e mezzo di euro. Ci sono poi le soprintendenze che contano oltre ai dirigenti anche i dipendenti. Quella di Enna ne ha 80. Catania 241. Palermo 340. Ed essendo un isola, non poteva mancare la soprintendenza del mare, 60 dipendenti. E giù musei, gallerie, parchi. Come quello archeologico di Himera, 37 dipendenti, che incassa 1969 euro all’anno”.

isola di Mozia

Grazie Paolo per il magico regalo che ha aperto una finestra nella mia memoria addormentata!

Di casa in casa. I vecchi mestieri ambulati nel Veneto ha vinto la terza edizione del concorso indetto dalla Regione Veneto per produzioni didattiche su tematiche di cultura e identità veneta e il concorso “Il mio territorio” promosso dalla Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Verona, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il libro, fin dall’indice, sottolinea l’importanza e la quantità delle persone indispensabili all’economia della nostra terra nei due secoli passati.

Il ricordo più lontano, come fosse oggi, è quello del mercato di Pieve al sabato. Il paese, di solito addormentato, rigurgitava di gente che vendeva e comprava di tutto: dalle vacche ai polli. Sotto le nostre finestre, ogni sorta di frutta e verdura di stagione e l’arrotino chiamato moleta  che s’installava all’alba nello spiazzo davanti al portone del palazzo svegliandomi con lo stridore della sua mola. Grazie a lui tutti i nostri coltelli e forbici erano sempre taglienti. Oggi, uno zingaro viene ogni tanto ad arrotare i miei, ma non fa neanche le scarpe ai moleta della mia infanzia!

Schermata 2014-01-27 a 12.23.16

Altro personaggio decorativo era il gelataio con il suo carretto bianco trainato da una bicicletta con grandi e bellissimi coni golosi dipinti sui fianchi… gelati nella realtà tinti all’anilina e disgustosi. Un po’ più in là, l’ombrelaro, il più impegnato.

l'ombrellaro

Sotto il portico, al di là del giardino, un cumulo di dalmede, che adoperavo quando andavo in stalla a mungere: malgrado fossero ben imbottite di fieno e avessi doppi calzettoni di lana pizzichina filata a mano, riuscivo sempre a riempirmi di vesciche che mi bucavano e curavano con l’aceto che bruciava più delle stesse vesciche.

Schermata 2014-01-27 a 12.27.02

Fino a due anni fa vivevo in un’oasi fortunata, alla fine di ogni autunno arrivava el caregheta ad aggiustarmi le seggiole: sostituiva le parti in legno e mi rifaceva la paglia con le erbe di palude attorcigliate ancora verdi, profumate e cariche di suggestioni.

Quando penso a queste cose mi sento anch’io un residuato di guerra, sopravvissuta ad un mondo che non esiste più. Mi ricordo a Collalto le giornate più frenetiche in autunno, quando ci preparavamo per la vendemmia.

Scansiona 1

 Tiravamo fuori per tempo le botti e le brente che lavavamo parecchie volte con la lisciva e rasentavamo con l’acqua della sorgiva del Cop che aveva prerogative magiche: non solo ripuliva la biancheria a cui donava un bianco splendente profumato ma anche le nostre pance, qualsiasi cosa ingurgitassimo. Tutti venivano ad aiutarci e ogni sera tornavano a casa con un cesto di uva: la mangiata alla fine della vendemmia era un evento memorabile. Nelle annate favorevoli, le graspe finivano nella grande tina coperta di sabbia e nelle giornate della merla, davanti a due della finanza, distillavamo la grappa passata due volte con l’ alambicco che Perosin il fabbro aveva realizzato così bene che a Carmengay, in Canada, avevo fatto rifare dagli anabattisti. In Canada lo adoperavo per distillare sia la monarda che il manitoba , la cui grappa era ancora più profumata!

* * *

Pier Paolo Frigotto nasce a Soave nel 1967 e vive in provincia di Verona. Laureato in Lettere e in Giurisprudenza, insegna per anni materie letterarie e latino; sensibile conoscitore e divulgatore delle tradizioni venete, ha realizzato assieme ai suoi allievi diversi lavori multimediali sulla storia, l’ambiente e le attività del Veneto ottenendo molti riconoscimenti. Ha pubblicato: “Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà” per le Edizioni Paoline e “Il mio braccio sopra il tuo”, albo illustrato per ragazzi.

 41GLwuHnK5L._SY300_

Pier Paolo Frigotto

Di casa in casa. I vecchi mestieri ambulati nel Veneto

Cierre Editore, 2012

La fotografia regna sovrana a Venezia

Pubblicato: gennaio 14, 2014 in Uncategorized
Gisèle Freund, Virginia Woolf.

Gisèle Freund, Virginia Woolf.

Il 22 dicembre 2013 Ikona Gallery ha compiuto i suoi dieci anni, festeggiati con la mostra Iconography II curata da Ziva Kraus, una delle pioniere dell’esposizione fotografica sul contemporaneo a Venezia. Tra i vari autori: Franco Fontana, Gisele Freund e Ferdinando Scianna.

Venezia rigurgita di fotografie; pare che in questo momento la fotografia sia la cosa più importante.

Schermata 2013-11-28 a 13.44.43

Dal 30 novembre al 19 gennaio alla Casa dei Tre Oci tre esposizioni sono dedicate alla tradizione della fotografia. Di particolare interesse è Il vento folle della fotografia curata da Italo Zannier; si tratta di una rassegna che “non intende essere una ulteriore, sebbene sintetica, storia della fotografia, ma un excursus, in effetti anche didattico, sul percorso di questo medium, visualizzato mediante immagini perlopiù poco conosciute, ma che segnalano le avvincenti applicazioni della fotografia nelle varie branche culturali, scientifiche, artistiche, sociologiche”.

Schermata 2013-11-28 a 13.47.36

A questa si aggiungono Suggestioni capresi. 100 anni dopo Diefenbach. Fotografie di Francesco Jodice e Olivo Barbieri curata da Denis Curti e Time, persone, l’immagine sospesa a cura del circolo fotografico La Gondola.

Casanova_Paola_TIME_2013

Casanova_Paola_TIME_2013

In Suggestioni capresi, progetto nato dallo scambio culturale tra la Fondazione Capri e la Fondazione di Venezia, “L’isola di Capri diventa l’occasione per ragionare sulla contemporaneità e su una modalità di produrre paesaggio che via via si fa sentimento. (…) Olivo Barbieri decide di salire su un elicottero per trovare visioni capaci di confondere e sorprendere. (…) Francesco Jodice si concentra sulle tele di Diefenbach, cerca e trova quelle visioni strepitose che hanno popolato i suoi sogni di bambino che frequentava l’isola”. Time è invece “una riflessione sulla definizione di tempo, relativamente alla modernità, alla memoria, all’usura materiale delle cose ma anche dei sentimenti, alla sua connessione con lo spazio, questo il senso della ricerca dei 28 fotografi che partecipano con 59 immagini in totale.”
 Come di consueto il Circolo ha invitato un famoso fotografo: Joe Oppedisano presentando quattro suoi scatti.

SEBASTIÃO SALGADO

SEBASTIÃO SALGADO

Il prossimo appuntamento ai Tre Oci, sarà la mostra Genesi, dal primo febbraio fotografie di Sebastiao Salgado, il più importante fotografo documentario de nostro tempo, mentre a Ca’Pesaro fino al 16 febbraio si ricostruisce la prolifica attività di Romeo Martinez, importante protagonista dell’arte e dell’editoria del secolo scorso: Camera 1953/1964. Gli anni di Romeo Martinez esibisce i numeri più significativi della rivista “Camera”, pubblicata in Svizzera a partire dal 1920. Il 15 febbraio inaugurerà a Palazzo Franchetti: 130 immagini di Franco Fontana che raccontano la sua lunghissima carriera di fotografo internazionale, tra i primi a schierarsi con tanta convinzione e fermezza per il colore, protagonista, attore e messaggio dell’immagine.

Camera_ottobre_1955_foto_H_Cartier_Bresson1

Oggi l’Archivio Carlo Montanaro invita alle 14.30 all’Accademia di Belle Arti per un incontro con Vittorio Storaro, autore della fotografia vincitore di tre premi Oscar ma anche curatore e divulgatore della “scrittura con la luce”.

Vittorio_Storaro_(Guadalajara)_2

My Agatha Christie’s carpet

Pubblicato: gennaio 14, 2014 in Uncategorized

Tappeto

Agatha Christie has always been my best and beloved carpet, subject of a fantastic story: to save it I had to hanging it on the wall, along the stairway.

In Santa Maria del Giglio, the carpet was lying on the living room floor; Peggy Guggenheim used to come often for lunch with her Pekineses that were always playing on the carpet, using it a as a loo.

During the Baghdad years, while Ugo was working as chief architect of the Government, I used to run to the desert always windy after a precious rain to collect treasures laying on the sand; at the sunrise, I used to go to the souk to get again precious junk, for example Persian miniatures. One day I discovered such a beautiful carpet that I wanted to buy but there was a problem: Lady Mallowan saw it before me and she had to take it at six that afternoon. I waited for her until late evening and she did not appear. So I went home with my magic carpet.

max-mallowan-and-agatha-christie2-290x279

Her husband, Sir Mallowan, an archaeologist, was digging in Baghdad, and I used to spend a lot of time looking at was going on. The researches had just started and I was very intrigued. I had a personal bodyguard that carried my guns and large bags that I fillet with little pieces of antiquities that now sleep at Palazzo Te in Mantua: the only Mesopotamian collection in North Italy.

Few days later, I was invited with Ugo for a pleasant lunch. When the coffee appeared, Lady Mallowan, aka Agatha Christie, that I did not like particularly, asked me to give her back the carpet; I refused, thinking she was not interested anymore. Sir Mallowan jumped up, kissed me on both cheeks: he won a bet of 100 pounds.

Two precious presents opened a flash on my past adventures: Beatrice Rosenberg gave me “La plus vieille cusine du monde” and Catherin Ball “Murder in Mesopotamia”.

989832-M

“La plus vieille cusine du monde” by Jean Bottero it’s a study of gastronomy in ancient Mesopotamia with many recipes of ancient Babylon taken from three clay tablets dated back to 1700 B. C.

murder in mesopotamia

“Murder in Mesopotamia” by Agahta Christie, published for the first time in 1936, describes the adventure of Hercule Poirot. Amy Leatheran, is a nurse working in Iraq when she meets Eric Leidner, an eminent archaeologist. He asks her to join the dig to look after his wife. The nurse has the impression that Ms Leidner is having a nervous breakdown. Ms. Lediner confesses, however, that for some time now she receives letters that threaten death. A few days later, Mrs. Leidner is found dead in her room, where she had retired to rest after lunch. Poirot is entrusted with assisting the police in their investigations.

Sigillo Mesopotamico

Cylinder seal, Ugo Sissa collection. Third Early Dynastic Period. White calcite. Two registers are separated by two parallel horizontal lines; two figures drink through long tubes. (“Catalogue of the Ugo Sissa Collection of Stamp and Cylinder seals of Mesopotamia” by E. Douglas Van Buren, Rome 1959, p.14).

Il mio tappeto Agatha Christie

Pubblicato: gennaio 13, 2014 in Uncategorized

Tappeto

Agatha Christie è sempre stato il più bel e più bistrattato tappeto, corredato da una fantastica storia: per salvarlo ho dovuto appenderlo sul muro lungo l’unico spazio disponibile, sulle scale.

Quando abitavo a Santa Maria del Giglio, il tappeto era in salotto ma immancabilmente, quando Peggy Guggenheim veniva a colazione con la sua coda di pechinesi che litigavano con i miei schnauzer diventava il loro pisciatoio!

Negli anni di Bagdad, mentre Ugo lavorava, giravo in deserto o nel suk dove c’era una tana in cui ho trovato i miei più bei tesori, a partire dalle miniature persiane. In una delle mie visite scopro un tappeto di una tale bellezza da volerlo a tutti i costi, anche se c’era un problema: Lady Mallowan l’aveva visto per prima e doveva ritirarlo alle sei del pomeriggio. Ho aspettato fino a sera senza che lei arrivasse e me lo sono portato a casa.

max-mallowan-and-agatha-christie2-290x279

Suo marito Sir Max Mallowan lavorava a Baghdad, e io mi divertivo a seguire gli scavi; le ricerche erano appena iniziate ed ero molto incuriosita. Ero sempre accompagnata da una specie di guardia del corpo che mi portava i fucili e le borse e avevo la cattiva abitudine di raccogliere quanti più cocci potevo, che ho poi regalato a Palazzo Te, Mantova, unica collezione Mesopotamica del Nord Italia.

Dopo un po’ di giorni arriva un grazioso biglietto dei Mallowan con l’invito a colazione da loro con Ugo. Il tempo passa piacevolmente fino all’arrivo del caffè quando Lady Mallowan alias Agatha Christie, che non mi era particolarmente simpatica, mi chiede il tappeto, ed io di fronte ad Ugo imbarazzatissimo, dico di no perché glie lo avrei reso il giorno stesso se fosse venuta, ma visto che non si era fatta viva avevo pensato che avesse cambiato idea. Il marito si alza di colpo mi dà due baci sulle ganasse ringraziandomi per aver vinto una scommessa di 100 sterline, così ho capito perché per tutto il tempo mi aveva guardato con aria sorniona.

Quando Beatrice Rosenberg mi ha regalato La plus vieille cusine du monde e i miei amici Ball Murder in Mesopotamia mi si è aperta una finestra su quanto era successo così tanto tempo fa.

989832-M

La plus vieille cusine du monde (La più antica cucina del mondo) è uno studio della gastronomia nell’antica Mesopotamia di Jean Bottero che presenta la scoperta di tre tavolette di argilla risalenti al 1700 a.C. e una gran quantità di ricette dell’antica Babilonia. In aggiunta alle ricette: i riti della tavola, il vino, la birra e il loro uso, storie di cuochi, di cucina, di vita e di morte.

murder in mesopotamia

Murder in Mesopotamia (Non c’è più scampo) di Agahta Christie, pubblicato per la prima volta nel 1936, è la dodicesima avventura del celebre Hercule Poirot. Amy Leatheran viene assunta da Eric Leidner, eminente archeologo, con l’incarico di prendersi cura della moglie Louise. L’infermiera ha l’impressione che si tratti di un esaurimento nervoso. La signora Lediner le confessa però che da qualche tempo riceve delle lettere che la minacciano di morte. Qualche giorno più tardi la signora Leidner viene trovata morta a seguito di un colpo alla testa nella sua stanza, dove si era ritirata per riposare dopo pranzo. Poirot, che si trova nelle vicinanze, viene incaricato di affiancare la polizia nelle indagini.

Sigillo Mesopotamico

Sigillo Mesopotamico, collezione Ugo Sissa. Third Early Dynastic Period. Calcite bianca. Diviso in due registri, separati da linee orizzontali, nel primo di essi due figure bevono da due coppe oblunghe. (“Catalogue of the Ugo Sissa Collection of Stamp and Cylinder seals of Mesopotamia” by E. Douglas Van Buren, Rome 1959, p.14).

Copertina

Nella prefazione Paolo Puppa introduce il lavoro di Leonardo Mello sul teatro veneziano del Settecento con queste parole:

Qui si discorre infatti di una “vera e propria macchina industriale definita altresì “opificio teatrale”, forte di dodici palcoscenici, ad un certo punto sedici, disseminati in città”.

Esistono figure artistiche e strutture impresariali, messinscene in competizione tra loro, politiche dei prezzi in un’alternanza di zuffe per realizzare il meglio. I calendari sono fittissimi, aperture autunnali, lunghi carnevali e riprese all’Ascensione. Venezia sviluppa per prima già nel Cinquecento le premesse della commedia italiana esplodendo nel Seicento con il melodramma: durante il carnevale del 1637 si apre al pubblico il teatro di San Cassiano con la rappresentazione dell’Andromeda, opera scritta da Benedetto Ferrari e musicata da Francesco Manelli.

La peccaminosa tentazione della finzione si nascondeva nell’intrico delle calli buie. A rivendicare quel mondo scomparso, solo nel 1792 appare la facciata della Fenice ad opera del Selva, oggi più che mai in auge.

Francesco Guardi-Il teatro La Fenice-1792

I proprietari dei teatri sono spesso nobili, come i megalomani Grimani per la prosa con il Samuele, il Giovanni e Paolo e Giovanni Crisostomo e i Vendramin per la musica col loro teatro eretto nel 1622, sopravvissuto fino ad oggi come “Goldoni”.

Gli edifici, sempre in legno, vanno a fuoco in continuazione, come nel 1797 quando brucia quello in Contrà San Samuele e il danno è tale da sollecitare l’intervento dei Provveditori di Commun:

Il N. H. Zuane Grimani fu Vettor, padrone del teatro in Contrà San Samuel assoggettò il medesimo con suo testamento 1661 primo febbraio […] ad un perpetuo fidecommesso mascolino a beneficio presentemente del nostro N. H. Vincenzo e fratelli Grimani furono di Carlo, e sua posterità. Colpo iatalissimo e rovinoso a detti NN. HH. è l’incendio a detto teatro la notte delli 30 di settembre che ha il tutto ridotto in cenere. Rimane ancora il fondo con pochi muri cadenti di maniera che essi e la loro posterità rimane spoglia di un capitale preziosissimo che nello stato presente non è loro possibile per il necessario grandioso dispendio a rifabbricarlo”.

Antonio Codognato, San Samuele, 1753

Almanacchi, gazzette, caffè, epistole e manifesti vivacizzano infinite querelles nella scena artistica: tutti litigano tra di loro, perfino Carlo Goldoni coinvolto nell’ostilità con Carlo Gozzi e Pietro Chiari.

Conclude l’autore:

Anche se sarebbe scorretto affermare che questo aspetto sia esclusivo delle scene lagunari è però innegabile che, per come si  è venuto formando il fenomeno teatrale durante gli ultimi secoli della Serenissima, proprio a Venezia si sia affermato un nuovo concetto di pubblico, non più considerato come aleatorio destinatario di un divertissement cortigiano ma invece come soggetto consapevole (ed esigente) che – attraverso l’acquisto di un bollettino, cioè comprando un biglietto – acquisisce anche il diritto al giudizio e alla critica su quanto vede”.

Il teatro alla moda

Questo libro completa una collana dedicata al Settecento veneziano edita per Corbo e Fiore e va ad aggiungersi all’analisi della letteratura di Bruno Rosada, della politica di Ivonne Cacciavillani e della pittura, a cura di Filippo Pedrocco (di quest’ultimo troverete una mia recensione cliccando QUI).

 * * *

Leonardo Mello

Il Settecento veneziano. Il teatro comico. Autori, attori e contesti

Corbo e Fiore Editori, Venezia 2013